Per 4 giorni la piazza di Panzano farà da cornice alla degustazione di vini Chianti Classico in versione base, Riserve, Gran Selezione e di vini IGT. I visitatori avranno la possibilità di degustare più vini per Azienda e di diverse annate, conoscere da vicino un territorio e un’Associazione che da più di vent’anni propone al mercato enologico italiano ed internazionale vini biologici e di filiera corta, con i suoi 500 ettari di vigneto (ad un’altitudine tra i 350 e i 500 s.l.m.) di cui il…
Ulteriori informazioni »L’antico e caratteristico borgo di Vagliagli diventa una vetrina in omaggio al vino e alla civiltà contadina. Mostre di pittura, di fotografie e di oggetti del patrimonio etnografico. Sfilata di carri allegorici con uomini e donne vestiti secondo la tradizione contadina ispirati al tema della vendemmia. Cene e prodotti tipici del Chianti e musica dal vivo con ballo all’aperto.
Ulteriori informazioni »Domenica 29 settembre dalle 14:00 a Impruneta si terrà la 92ª edizione della Festa dell’Uva. Questa antica rievocazione da quasi un secolo anima il borgo toscano e ripropone i prodotti locali della terra andando indietro nel tempo. Il cuore della Festa dell’Uva, infatti, sarà la sfilata dei carri allegorici appartenenti agli antichi quattro rioni in cui era divisa la città. Per le strade del centro, così, sfileranno i rappresentanti dei rioni Pallò, Sant’Antonio, Sante Marie e Fornaci. Nel corso della…
Ulteriori informazioni »"Il Classico" è una proposta turistica lungo le più belle strade, sia bianche che asfaltate, all'interno del territorio del “Chianti Classico”. E' calibrata per promuoverne una scoperta intima ed approfondita, fruibile in diverse modalità di vacanza attiva, ognuna con le proprie specificità, tempi e ritmi. Abbiamo già realizzato con pieno successo die edizioni della versione “in Moto”, e abbiamo inaugurato la versione “E-bike”. Ogni percorso è disegnato su misura delle peculiari caratteristiche dei mezzi, per consentire a tutti i partecipanti…
Ulteriori informazioni »Chianti Ultra Trail è un percorso che si snoda in tutto il territorio del Chianti Storico, partendo dal capoluogo Radda in Chianti, congiunge i due territori del Chianti Fiorentino e del Chianti Senese mostrandone tutte le caratteristiche, dalle dolci colline affollate di vigneti e oliveti ai sentieri boschivi che si arrampicano sul Monte San Michele fino ai 900m di altitudine.
Ulteriori informazioni »A Radda in Chianti (SI) nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 maggio si svolgerà la manifestazione Radda nel Bicchiere. Manifestazione storica, che raggiunge quest'anno la 25ª edizione, Radda nel Bicchiere presenta in esposizione i vini della ben nota zona vinicola, presentati nei vari stand gestiti dai produttori. Ma non solo: ci saranno infatti degustazioni, seminari e altri eventi. Il programma completo è a questo link. I bicchieri per le degustazioni saranno in vendita nelle giornate il sabato dalle 15:00 alle 19:00, e la domenica dalle 11:00 alle 18:00. L'evento è organizzato dalla Pro…
Ulteriori informazioni »L'unica granfondo che si pedala attraverso i vigneti e le colline del Chianti Classico, in Toscana.
Ulteriori informazioni »Dal 1997 L'Eroica è un esempio di valorizzazione del patrimonio ambientale, di stile di vita sostenibile, di ciclismo pulito. Un mondo dove ognuno fa l’eroico a modo suo: l’importante è dimostrare che ci si può sacrificare col sorriso per una passione sana. Questo è l'evento che ha ispirato un intero movimento.
Ulteriori informazioni »Il Classico in Moto 240 km in moto On-Off alla scoperta degli angoli più segreti e irraggiungibili del Chianti Classico, non c’è altra occasione con la quale potrete solcare queste strade bianche con la vostra maxi enduro e non c’è altro evento che possa darvi l’accoglienza che vi da questo territorio. Per terminare in bellezza con 50 posti a numero chiuso la domenica viene proposto un pranzo in vigna, preceduto da un tour guidato e un brindisi di fine evento.
Ulteriori informazioni »In poche righe cosa è l' Ecomaratona del Chianti Classico ? Eventi come il nostro nascono con l’obiettivo di valorizzare ed esaltare le ricchezze paesaggistiche, enogastronomiche e le tradizioni dei nostri territori e si caratterizzano all’interno del panorama podistico per la bellezza e la naturalezza dei percorsi, sentieri e strade bianche, per gli eventi collaterali organizzati, cena e pranzo per gli atleti, visite organizzate gratuite a ville, castelli ed altre bellezze e risorse turistiche dei diversi comuni. Ispirandosi a questi…
Ulteriori informazioni »